Premio Letterario

L’Associazione Culturale “Xenía Book Fair” organizza la seconda edizione del Premio Letterario Internazionale Xenía Book Fair.
1. Al Premio possono partecipare tutti gli scrittori italiani e stranieri con opere in lingua italiana.
2. Il giudizio della giuria è insindacabile e inappellabile.
3. I finalisti saranno preavvisati telefonicamente e tutti i partecipanti al concorso potranno prendere visione della graduatoria definitiva e del giorno e l’ora della cerimonia di premiazione consultando il nostro sito.
4. La partecipazione al Premio comporta la piena accettazione di tutte le clausole del presente regolamento

La cerimonia di premiazione si svolgerà il 6 agosto 2023 (salvo disposizioni diverse e/o impedimenti di natura sanitaria) presso l’Arena dello Stretto di Reggio Calabria in occasione della VIII edizione di Xenía Book Fair – Rassegna Letteraria Internazionale 

Per ulteriori informazioni contattare:

Associazione Culturale “Xenìa Book Fair”
Via Nazionale, 104 – 89135 – Catona (Rc)

 email: leonidaedizioni@libero.it
www.xeniabookfair.it
tel. 0965 629702 (lun-ven – 15.00/16.00)

Bando II Edizione Premio Letterario Internazionale Xenìa Book Fair clicca qui per scaricare il bando completo:

GRADUATORIA II Edizione (2022/2023)
Finalisti

Mauri Andrea La lezione del Duende, Rossi Irene Legami di sangue, Maurizio Lanteri L’oro del francese, Vincenzo Ursini La ritornanza, Marco Fratta Lo zitto ha visto la guerra, Paolo Delmastro Il primo cassetto in basso, Danilo Cannizzaro Indeformabili, Andrea Giannetti Fiori, Salvatore Campo Eptadecameron, Alessandro Florenzo Novella di San Lucano, Giovanni Coglitore I sentieri della vita, Alice Franceschini L’ultima pietra, Sanzio Gamberini Mi uccido, Corrado Pinosio Martina nel buio, Concetta D’Amore Le note a margine, Stefania Lo Forte L’inemendabile, Mauro Ursino La maschera e la notte, Nicoletta Retico L’ombra del bianco, Giovanna Lazzerini Frammento del sangue, Walter Galasso Colore di fiori tra un poker e l’altro.

Segnalati

Michele Caiati Dopo aver vissuto, Annamaria Masato La contessa sanguinaria, Monia Casadei Dodici lune nei loro mocassini, Marlene Dozio Scappate di casa, Nicola Viceconti e Patrizia Gradito Quello che resta, Cristian Belloni Il profumo di un abbraccio, Mariangela Biffarelli La figlia della luna piena, Annamaria Mauro Come un fico d’india, Gabriella Brumat Dall’isola dell’esilio, Francesco Monti 2984, Armando Cuturi Numero 13, Jacopo Ferrari Pozzato Il dolore del silenzio, Massimo Torsani L’albergo, Pier Luigi Nanni Mi hanno ammazzato, Elisa Rancan Sette vite di sola andata, Antonio Malaspina Il confine è la notte, Riccardo Cascino Il cielo nero, Carlo De Vittoris Il cognome del nonno, Salvatore Cataldi Gli strappatori di Emar – le otto tribù sorelle del Pollino, Alessandro Cuppini T and T, Domenico Corna Onesto Inganno, Orsola Fortunati Passo a due, Amelia Ruggeri Il primo passo, Marcello Silvano Marchesan Camminare, signori, camminare, Maurizio Venturino Prigione, Vittorio Fasce Il caleidoscopio della verità, Claudio Rava Beta e Psi, Piero Lippi Il vecchio notaio di Albaro, Miranda Di Serio Il gabbiano Johnny, Vittoria Caiazza L’ultima estate dei gabbiani, Elisabetta Maiani Chandra, Maria Galvagno Empatia, Marco Minicangeli Quattro cani per strada, Lorena Crisafulli Come la luna di giorno.

Finalisti

Mario Mottolese Nuvole, Cesare Cuscianna Memoria delle carceri, Girolamo Cangemi Terra e cielo, Nicola Perasso Blu Smarrito, Marcello Silvano Marchesan Di lei, Francesca Benedetti Gusci di noci, Gemma Orfano Anima urbana, Gabriella Rossitto Movimento apparente di stelle, Mario De Fanis Musica senza parole, Giuliana Donzello Topografie di memorie.

Segnalati

Clemente La Marca A poesia e clemente, Cinzia Pitingaro L’ombra tempo, Gennaro Segreto La corsa più bella, Francesco Mazzitelli Florilegio di poesie, Marisa Glorioso Tratti d’inchiostro, note di vita, Bruna Pellegrini Magia, fantasia, quel che resta è poesia, Alessia Tarantino La fatica di amare, Giampaolo Algieri Poesie al buio, Pietro Lapiana Emozioni e convinzioni, Gianni Terminiello Da una guerra all’altra, Elisabetta Guidali Diazoma, solo una vita, solo per gioco, Maria Rosaria Pareti Carezze e graffi, Andrea Mongilardi Disvelamenti, Diomira Gattafoni L’orizzonte degli eventi, Lorenzo Piccirillo La pergamena pirata, Martin Palmadessa Il coraggio di essere obiettivi.

i Edizione Premio Letterario Internazionale Xenìa Book Fair (2021/2022)

1° Classificata: Marina della Bella L’origine dell’ombra
2° Classificata: Giaquinta Marilina Il futuro è straniero
3° Classificato: Attilio Folegatti Io niente, sarà il cuore a parlare
4° Classificato: Alfonso Ottobre La nave frangisilenzio
5° Classificata: Sofia Guerra Perché la poesia se c’è la desertificazione

Finalisti

Eva Grieco Rilassare I masticatori, Andrea Pontalti Là dove bolle la tenace pece, Fiorenza Finelli Meraki, Maria Grazia Genovese Delle perdite e del perdono, Alessio Lo Prete Calaza, Elide Braccio Ti lascio le pietre, Santi Cardella Vita e idea, Jana Carcara Nessun refuso, Enrico Salvatore Anselmi Il segno, Giuseppe La Spina Alla stessa distanza del giorno, Raffaella Imbriaco Non sono una poeta, Floriana Contestabile Oltre d’oltre

Segnalati

Giuseppe Scinardo Tenghi Mandato a buon fine, Cinzia Manetti Riusciremo a veder le stelle, Alfio Martino L’immobilità della vita, Luana Lopresto Di niuna cosa è favola se non del divenir villano, Diego Baldassare Tutte le poesie ed altri versi, Monia Casadei Nessuna solitudine tra i rami, Crescenzo Cifali Costellazioni ed altri, Fabrizio Buratto Litania plastica, Francesco Catanzaro Fare la propria conoscenza, Massimo del Zio Poesie morali, Giuseppe Bovo Resoconti, Giuseppe Lucca Musica in versi, Claudio Pata Ritratto di un mondo a sonetti, Alessia Tarantino In versi dispersi

1° Classificato: Danilo Cicilloni Pantàsima
2° Classificato: Marco Minghetti Ariminum circus
3° Classificato: Valerio Beretta Il grido dell’angelo
4° Classificato: Paolo Michelini Quattro stagioni e oltre
5° Classificato: Vito Lopriore Il cielo nascosto

Finalisti:

Antonio Grasso Il cacciatore di fulmini, Luca Servodio Ciccilla, Concetta e Rosina, Mirco Ponzi e Anna Martellotti Le forbici di Atropo, Alessandro Cuppini Vacanze romane, Francesco Banini Ai confini del baratro, Luciano Caminati I demoni del Sepik, Achille Concerto Le strane vite di Ugo, Alessio Masala Le parole perdute, Vincenzo Dimilta In una vita, storia minore del secolo breve, Anna Maria Ceppo L’occhio del diavolo, Roberto Vaccari La fonte dell’eterna giovinezza, Alfonso Ottobre Il mio amico Jhon Keats, Robert Sanasi Femmina come la guerra, Adriana Maria Soldini Interni di confine, Giuliana Donzello Altana

Segnalati

Laura Maria Naselli Bidduzza Cannivale, Vittoria Caiazza I gabbiani ritornano a volare, Francesca Agus Un raro esemplare, Salvatore Tosto Credevo fosse un tramonto invece era un’aurora, Maria Trizio Lilli Delirio Crepuscolare, Sabino Cassatella I guardiani delle tenebre, Simone leonetti Il bianco e il nero, Emanuele Cavarra Il canto della sirena, Pier Luigi Nanni Il gelato è tutta un’altra cosa, Francesca Venezia In bilico, Consiglio Matarazzo La scoperta di Nettuno, Michele Uberti La caduta di Sumrat, Renato Manzoni La sindone violata, Dino Toniolo L’età di Remiel, Enrico Caporale Mauro, Sanzio Gamberini Big Bang Prelude, Luigi Lamberti Scriverò il tuo nome, Bernardino Proietti Vantaggi Tre fratelli in cerca d’autore

Premio speciale della Giuria: Tiziana Piro L’elisir del dott. Fred Kilder

Premio menzione onorevole della Giuria: Cristian Belloni Le parole più importanti